Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domande Frequenti

Home » Domande Frequenti

La Sindrome di Lowe

approfondisci le tue conoscenze

La sindrome di Lowe è una rara malattia genetica che colpisce i maschi e causa disabilità fisica e psichica. Si chiama anche Sindrome Oculo-Cerebro-Renale di Lowe (OCRL).

Cosa causa la sindrome di Lowe? La sindrome di Lowe è causata da un gene difettoso che comporta il deficit di un enzima che si trova in una piccola area della cellula chiamata apparato del Golgi. Il deficit dell’ enzima porta a vari difetti dello sviluppo come la cataratta, problemi renali e cerebrali attraverso meccanismi poco noti che sono oggetto di studio da parte dei ricercatori.

Il gene della sindrome di Lowe si trova sul cromosona X. Solo i maschi sono colpiti dalla sindrome. Le femmine che hanno il gene della sindrome di Lowe sono portatrici sane.

Un esame oculistico può aiutare a determinare se la madre è una portatrice. Da poco sono disponibili anche test genetici per una diagnosi certa di stato di portatrice.

Cataratte ad entrambi gli occhi e, in circa, la metà dei casi, glaucoma. Ridotto tono muscolare, ritardo mentale (da molto lieve a grave) e, in circa la metà dei casi; convulsioni. Perdita renale di sali e bicarbonati (acidosi tubulare renale). La massima durata di vita è 35-40 anni.

Non esiste una cura, ma molti dei sintomi possono essere trattati con efficacia con farmaci, interventi chirurgici, terapie fisiche ed occupazionali e con programmi educativi speciali.

Reperire corrette informazioni medico-sanitarie – problemi psicologici e di relazione – autoemarginazione ed isolamento.

– Diventando soci dell’AISLO (tramite l’accluso modulo di adesione) e/o facendo donazioni all’AISLO. – A mezzo bolletino postale, utilizzando il seguente conto corrente postale: cc postale: n° 75928671 Agenzia di Formignana, via Roma, 12 – 44035 Formignana (Fe). – Oppure con bonifico postale codice IBAN: IT82S0760113000000075928671 

Entra a far parte della nostra Associazione